La Val Gardena si sviluppa per 20 km da ovest verso est, dall’ inizio della valle a Ponte Gardena, fino ai passi dolomitici del Gardena e del Sella, ospitando i paesi di Ortisei (1.236 m), Santa Cristina (1.428 m) e Selva (1.563 m). La popolazione conta ca. 9.000 abitanti di cui gran parte è ladina (ca. 80%), mentre il resto è costituito da altoatesini di madrelingua tedesca e italiana. Il fatto che la Val Gardena sia riuscita a mantenere, nonostante il florido turismo, la sua originalità ed autenticità, la rende una realtà unica nel suo genere.
La lingua ladina dolomitica
Quando i gardenesi si trovano tra loro, parlano soprattutto in lingua ladina. Il ladino è la terza lingua ufficiale dell’Alto Adige e nasce intorno all’anno 15 a.C. A quei tempi il generale romano Druso conquistò la regione alpina e ciò permise la fusione della cultura locale retica con quella latina dei romani. In questo modo nacque una nuova lingua, il ladino, che in alcune valli dolomitiche come la Val Gardena, la Val Badia e la Val di Fassa si è conservata integralmente fino ad oggi, naturalmente con specifiche inflessioni locali.
Alcuni esempi del ladino gardenese: | |
---|---|
Buon giorno | bon di (bon di) |
Buon pomeriggio | bon domesdi (bon domësdi) |
Buona sera | bona sëira (bona sëira) |
Arrivederci | assudëi (assudëi) |
Buona notte | bona nuet (bona nuët) |
Grazie | de gra (de grà) |
Montagna | crëp (krëp) |
Cielo | ciel (tschiël) |
Neve | nëif (nëiff) |
Sole | surëdl (surëdl) |
Acqua | ega (ega) |
Lavorazione del Legno
L’ arte della scultura del legno appartiene alla Val Gardena come le Dolomiti. È nata agli inizi del XVII secolo per superare il lungo periodo invernale e per procurarsi un secondo introito economico oltre all’ agricoltura. In inverno si scolpiva il legno e d’ estate si girava il mondo per vendere le sculture prodotte. Già nel XVIII secolo l’ arte della scultura in legno aveva raggiunto fama mondiale. Le sculture sacrali e profane, le statue per il presepe, gli oggetti ornamentali ed i giocattoli per bambini costituivano il vasto assortimento. Oggi l’ arte della scultura in legno della Val Gardena è diventata ormai un ramo economico autonomo pur rimanendo comunque artigianato originale ed autentico. Tutto ciò è testimoniato dalla fiera annuale delle sculture UNIKA che si tiene ad Ortisei, in cui gli artisti gardenesi presentano le loro magnifiche opere, diverse e particolari così come gli stessi artisti.
Può utilizzare il seguente modulo di richiesta per richiedere un’offerta dedicata e la disponibilità nel periodo da lei desiderato. Le invieremo il prima possibile via e-mail la nostra migliore offerta per la Sua vacanza a Selva in Val Gardena.